Evento Finale – La piattaforma Data-Highway: un’infrastruttura Linked Open Data per la realizzazione di applicazioni innovative per il turismo e la promozione culturale in Sicilia – Piattaforma Data-Highway: Nuovi casi d’uso per la valorizzazione digitale turistica e culturale della Sicilia – Copy

Registrati su eventbrite per l’evento Link al sito Segui l’evento in diretta Link alla diretta 10:00 – Welcome coffee e Registrazione Partecipanti   10:30 – Apertura Lavori – Saluti Istituzionali  Antonio Pantò, NetSense srl – Coordinatore del progetto Data-Highway  Sebastiano Di Stefano, Presidente Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia Scpa  Antonio Belcuore, Commissario straordinario Camera di Commercio del Sud Est Sicilia   Elvira Amata, Assessore del Turismo, Sport, Spettacolo Regione Siciliana  Moderatore  Chiara Borzì, Agenzia di Stampa Italpress  10:45 – Open Data Hub – Sviluppare soluzioni digitali basate su dati reali  Luisa Marangon, Customer Management & Cooperations, NOI Techpark Südtirol / Alto Adige  11:00 – La piattaforma Data-Highway   Giuseppe Tropea, NetSense srl – Responsabile scientifico del progetto Data-Highway  Danilo Pillitteri, Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia   11:15 – Il caso d’uso Monitoraggio e controllo proattivo di beni naturalistici e culturali  Sebastiano Albergo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sezione Catania  11:30 – Il caso d’uso Turismo Intelligente   Guglielmo Bucchieri, Ricca IT srl  11:45 – Il caso d’uso Trinacria Tokens: Blockchain e AI per il turismo  Vincenzo Puliatti, Itsyn srl  12:00 – Il caso d’uso Data On Travel: Social Network Verticale per il Turismo Territoriale  Giuseppe Tropea, NetSense srl  12:15 – Il caso d’uso Piattaforma web per la diffusione e la fruizione di dati regionali in ambito turistico in formato Linked Open Data  Emanuele Principato, Elmi srl  12:30 – Open Innovation for Tourism in Lazio Lombardia e Veneto  Paolo Dario, Coordinatore European Innovation Hub ARTES 5.0 Restart Italy  12.45 – Risultati e impatto dei 10 casi d’uso del progetto Data-Highway: panel dei nuovi 10 casi d’uso intervistati da Chiara Borzì  13:30 – Intervento programmato  Antonio Puliafito, Membro External Advisory Board del progetto Data-Highway – Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina   14:00 – Chiusura Lavori e Networking Lunch 

Turismo, cultura e intelligenza artificiale: il 2° Innovation Day racconta la trasformazione digitale della Sicilia

Catania, 6 giugno 2025 – La Sala Conferenze del Palazzo della Regione Siciliana ha ospitato il 2° Innovation Day di Data-Highway, un evento promosso dal Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia per condividere risultati, visioni e progetti nati dalla piattaforma digitale Data-Highway, sviluppata con il sostegno del POC Sicilia 2014–2020 Azione 1.1.1. Una giornata intensa, partecipata da istituzioni, imprese, centri di ricerca e operatori del turismo, durante la quale sono stati presentati 10 use case concreti che mostrano come i dati, l’AI e le architetture digitali possano supportare lo sviluppo di un turismo sostenibile, intelligente e diffuso. L’innovazione come infrastruttura del territorio Ad aprire i lavori, il Presidente del Parco Scientifico e Tecnologico Sebastiano Di Stefano, che ha evidenziato la portata strategica del progetto: “Data-Highway non è solo una piattaforma digitale, ma un’infrastruttura semantica per la Sicilia. Serve a costruire visioni di futuro e sistemi interoperabili che rendano i dati accessibili, utili, e trasformativi per le comunità locali.” È intervenuto quindi Dario Cartabellotta, Direttore Generale del Dipartimento Attività Produttive della Regione Siciliana, che ha ribadito la centralità dell’integrazione tra pubblico e privato: “Con questa azione abbiamo creato un laboratorio di sperimentazione. Non parliamo di prototipi, ma di soluzioni già applicabili. La vera innovazione è che questi progetti sono nati per restare sul territorio.” In collegamento da Roma, Nicola Bianchi, Ecosistema Digitale per l’Innovazione di Confcommercio nazionale, ha illustrato il ruolo strategico degli European Digital Innovation Hubs: “Il nostro compito è accompagnare le imprese nei processi di digitalizzazione. Data-Highway è un esempio di come si possano costruire piattaforme federate, capaci di dialogare con sistemi locali e internazionali.” I progetti: tecnologia al servizio dell’esperienza e dei territori Il responsabile scientifico Giuseppe Tropea (NetSense) ha introdotto i 10 use case, spiegando come Data-Highway consenta di integrare sensori, geolocalizzazione, QR code e open data in un unico modello semantico distribuito, capace di trasformare dati grezzi in conoscenza applicabile. 1. Connected Culture – Speha FresiaUna mappa dinamica del patrimonio culturale regionale con percorsi tematici, contenuti geo-referenziati e tecnologie semantiche, pensata per rendere i luoghi più visibili e accessibili. “Vogliamo costruire una narrazione culturale diffusa e interconnessa” – ha spiegato Marcello Di Vita. 2. Sichelia – Dahila srlUn sistema turistico digitale integrato che combina QR code, percorsi intelligenti, micro-eventi e contenuti localizzati, con gestione autonoma da parte di enti e operatori. “Il visitatore costruisce la propria esperienza, il territorio racconta sé stesso”, ha dichiarato Giulia Speranza. 3. Bosco Colto – Makramè APSUn progetto che fonde co-design comunitario e tecnologia. I visitatori ricevono notifiche in tempo reale geolocalizzate, accedono a podcast e storie attraverso QR narrativi. “Non digitalizziamo la natura, ma creiamo ponti per viverla meglio”, ha spiegato Massimiliano Mauro. 4. Living Pantalica – BARR srlUn’app interattiva per esplorare i sentieri e i reperti dell’area archeologica di Pantalica, con contenuti storici, naturali e archeologici integrati in una piattaforma scalabile. “Pantalica non è solo un luogo da visitare, ma un ecosistema da conoscere e rispettare”, ha detto Giada Petriglieri. 5. TourIddu Slot – SmartMe Io srlUn sistema per la prenotazione intelligente delle visite in luoghi turistici, che evita il sovraffollamento e ottimizza l’esperienza. Cristiano Galtieri ha sottolineato: “Gestire i flussi non è limitare, ma abilitare accessi più qualitativi.” 6. Chersoneso d’Oro – Nadir Byte srlUna piattaforma per connettere comuni e borghi in un ecomuseo digitale, con percorsi tematici, realtà aumentata e promozione territoriale multicanale. “Diamo una voce nuova a luoghi che spesso restano invisibili”, ha affermato Giancarlo Visalli. 7. People Counting – Etnamatica srlSensori per il conteggio in tempo reale delle presenze turistiche, utili per analisi dei flussi e pianificazione dei servizi. “Sapere dove sono le persone oggi aiuta a organizzare meglio il domani”, ha spiegato Luciano Cantelli. 8. Monitoraggio QR Code – Sintesi srlUna dashboard avanzata per tracciare l’interazione con QR code su beni e itinerari, utile per enti e gestori. “Non tracciamo le persone, ma capiamo cosa interessa e quando”, ha detto Dario Garozzo. 9. Catania Cruiser – Catania Cruise Terminal srlUn’app per crocieristi che sbarcano a Catania, con percorsi, eventi, contenuti in più lingue e assistenza real time. “Il primo contatto con la città diventa esperienza”, ha spiegato Gino Laudani. 10. Foodea Lab – Enogastronomia SicilianaUna piattaforma per valorizzare l’identità enogastronomica siciliana, suggerendo itinerari e prodotti in base ai dati del territorio. “I dati raccontano anche sapori, persone, storie locali”, ha dichiarato Angelo Colesanto. Uno sguardo alle tendenze Ha chiuso i lavori il prof. Vincenzo Asero, docente all’Università di Catania, che ha proposto una riflessione sulle nuove tendenze turistiche: “Il turista contemporaneo cerca autenticità e personalizzazione. I dati e le tecnologie sono strumenti per costruire esperienze significative, non per sostituire il contatto umano.” Progetto finanziato dal Programma Operativo Complementare (POC Sicilia) 2014-2020 – Asse 1 “Sostenere la competitività e la trasformazione digitale sostenibile, e innovativa” Azione 1.1.1 “Investimenti qualificati per lo sviluppo e il potenziamento della capacità di ricerca e innovazione”. Sito ufficiale: www.datahighway.itRivedi l’evento completo: Diretta video Per ulteriori informazioni: info@datahighway.it

it_IT